IL MOVIMENTO DEL BAMBINO, Neuropsicomotricista Laura Sanvito




In questo periodo diventa ancora piΓΉ importante riconoscere l'importanza del movimento nel suo bisogno di essere π™šπ™¨π™₯π™‘π™€π™¨π™žπ™«π™€, nel suo bisogno di π™¨π™›π™€π™œπ™–π™§π™š... anche come
π’Žπ’‚π’π’Šπ’‡π’†π’”π’•π’‚π’›π’Šπ’π’π’† π’†π’Žπ’π’•π’Šπ’—π’‚.
È importante concedere lo spazio di una corsa, un ballo sfrenato, una lotta con i cuscini o con il corpo, un inseguimento...

Successivamente puΓ² essere modulato, per offrire anche un
π™¨π™žπ™œπ™£π™žπ™›π™žπ™˜π™–π™©π™€ al gioco e una possibilitΓ  di π™§π™šπ™œπ™€π™‘π™–π™―π™žπ™€π™£π™š.

Ma, come trasformarlo?
πŸ‘‰Β Usiamo quello che abbiamo!

È vero le case spesso non offrono lo spazio necessario per corse lunghe, ma quello che ci importa Γ¨ 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒓𝒆 π’π’‘π’‘π’π’“π’•π’–π’π’Šπ’•π’‚Μ€! PossibilitΓ  di movimento!

La sedia puΓ² essere usata per uno slalom, per salirci sopra, strisciarci sotto; il tavolo offre uno spazio piΓΉ ampio, ci si puΓ² gattonare sotto e piΓΉ velocemente… π’π’ˆπ’π’Š π’‚π’π’•π’†π’“π’π’‚π’•π’Šπ’—π’‚ 𝒆̀ π’–π’β€™π’†π’”π’‘π’†π’“π’Šπ’†π’π’›π’‚... al bambino sembrerΓ  di rincorrersi in un labirinto, con strade sempre diverse!

πŸ€”Β E se comparissero anche ostacoli da saltare via?
πŸ€”Β O se ci fosse una meta da raggiungere dove fermarsi a fare un canestro?
πŸ€”Β Oppure se si creasse una "casetta" dove cercare riparo, dove non si puΓ² essere catturati?

Idem per la musica... fermiamola all'improvviso! E cominciamo il gioco di musica e stop.

Svolti in questo modo, costruiti progressivamente, i giochi portano l’attenzione sull'π™šπ™¨π™₯π™§π™šπ™¨π™¨π™žπ™«π™žπ™©π™–Μ€ π™šπ™’π™€π™©π™žπ™«π™– del bambino.
Nelle foto un’idea per attivitΓ  piΓΉ strutturata.

Β 

Β 

π‘ͺ𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒀𝒖𝒍𝒆 - π‘¬π’’π’–π’Šπ’‘π’† 𝑬𝒕𝒂̀ π‘¬π’—π’π’π’–π’•π’Šπ’—π’‚
TNPEE Laura Sanvito

Scrivi commento

Commenti: 0