'' L'osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di cura e prevenzione sanitaria che fa uso di tecniche gentili e delicate per risolvere numerose
problematiche neonatali''
L'osteopata specializzato in ambito pediatrico applica, infatti, tecniche delicate e precise per ripristinare la corretta funzionalità muscolo-scheletrica e viscerale del bambino.
Queste tecniche sono basate sulla profonda conoscenza in campo medico-anatomico del corpo umano.
L'osteopatia pediatrica è estremamente efficace nel favorire l'avviamento dell'allattamento al seno tramite la stretta collaborazzione ostetrico-osteopatica sin dai primissimi giorni di vita del bambino (www.breastfeeding11days.com)
Il dott. Silva lavora in stretta collaborazione con le nostre ostetriche: la dott.ssa Azzalini Stefania e la dott.ssa Federica Grassi.
Per esempio, in questo video potete vedere alcune tecniche applicate dal dott. Silva Matteo su un neonato di 5 giorni per migliorare la mobilità della mandibola e facilitare la suzione e l'attacco al seno.
L'osteopatia pediatrica è un fantastico metodo di cura per diverse problematiche neonatali e un eccellente caso di medicina preventiva perchè agisce sul neonato prima che le disfunzioni si strutturino.
Il bambino non deve per forza avere un problema per andare dall'osteopata, anzi.
La cosa migliore sarebbe, infatti, iniziare sin dai primi giorni con l'osteopatia e accompagnare il neonato in un percorso di sviluppo motorio e posturale fantastico.
Come abbiamo appena visto, l'osteopatia pediatrica è utile sia per la prevenzione sia per la cura del neonato.
Soprattutto quando il bambino e la mamma hanno avuto un parto difficile (trauma da parto).
In età pediatrica il corpo viene sottoposto a numerosi cambiamenti; in questo periodo l’ osteopata aiuta il corpo ad assumere la postura corretta richiesta dallo sviluppo psico-motorio del bambino.
Il mio percorso di studi è iniziato con un percorso full time di 5 anni presso l’Accademia di Medicina Osteopatica (AIMO).
Qui ho iniziato ad entrare in contatto e a comprendere l’enorme potenzialità della terapia manuale.
Durante gli ultimi anni di tirocinio pratico presso AIMO, ho avuto la fortuna di iniziare a “mettere mano” ed entrare in relazione con i primi neonatini e le loro famiglie.
Ho deciso quindi di specializzarmi in ambito neonatale/materno-infantile con un master di 3 anni presso il MEYER di Firenze.
Successivamente ho svolto altri master di specializzazione in ambito di sviluppo neuro-psicomotorio del neonato e di allattamento al seno.
La mia formazione è in continua evoluzione, ma ciò che mi ha sicuramente dato un valore aggiunto nella mia esperienza e pratica clinica è stato l’inizio della collaborazione, a gennaio 2022, con il Centro Yule: qui ho avuto l’opportunità non solo di sostenere centinaia di famiglie ma di lavorare e confrontarmi quotidianamente con un TEAM di professionisti specializzati in questo ambito.