Osteopatia adulti e sportiva



Sempre di più nelle varie discipline sportive ci si avvale dell’ osteopata come figura fissa durante la stagione sportiva dell’ atleta, che può andare incontro nel corso di allenamenti o gare ad infortuni di vario genere, come quelli frequenti dell’apparato muscolo-scheletrico (es. tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, discopatie, dolore a seguito di trauma, ecc).
 

 

 

Questi sono dovuti spesso ad un uso eccessivo ed a volte asimmetrico del corpo in seguito al tipo di attività svolta. 

La preparazione ed il mantenimento del tono muscolare sono quindi alla base di un benessere costante dell’atleta, il quale sottopone il proprio corpo a fatiche e stress continui. L’osteopatia interviene prevenendo o trattando i traumi che potrebbero derivarne.

 

Si è visto inoltre come postura e prestazione sportiva siano legati; infatti una postura errata, che può derivare da vari fattori, come una malocclusione, un dislivello del bacino, un atteggiamento scoliotico, ecc..,influenza negativamente l’apparato muscolare che in alcune parti del corpo si troverà a compiere un lavoro eccessivo rispetto alla parte controlaterale, andando più facilmente incontro ad infortuni, e condizionando in negativo la prestazione dell’atleta.

 

Molti atleti agonisti ricorrono ai trattamenti osteopatici per riequilibrare il corpo prevenendo gli infortuni e migliorare la propria prestazione.