E’ una figura professionale regolarmente iscritta all’Albo dei Biologi, in grado di valutare i bisogni nutritivi ed energetici di chi a lui si rivolge, formulando dei piani dietetici personalizzati mirati al miglioramento dello stato di salute.
COME SI SVOLGE LA VISITA?
La prima visita ha una durata di circa 40-60 minuti e si divide sostanzialmente in tre momenti:
· Raccolta anamnesi: il biologo nutrizionista raccoglie quante più informazioni utili dal paziente, al fine di individuare quale sia la migliore strategia per la buona riuscita del percorso.
· Indagine sui consumi alimentari: prima della visita al paziente verrà fornito un diario alimentare da compilare, in modo tale da discutere delle abitudini durante la visita.
· Valutazione antropometrica: mediante la misurazione del peso, dell’altezza e delle circonferenze corporee. Inoltre sarà eseguita l’analisi della composizione corporea (BIA), un esame che dà indicazioni sul proprio stato di salute considerando tre principali compartimenti corporei (massa magra, massa grassa e acqua corporea totale), in quanto la loro diversa distribuzione può influire sull’organismo in diversi aspetti.
CONSEGNA PIANO NUTRIZIONALE
Il piano alimentare personalizzato verrà elaborato tenendo conto delle informazioni raccolte e consegnato via email entro una settimana, corredato di tutte le istruzioni necessarie per seguirlo al meglio.
VISITE DI CONTROLLO: QUANDO E PERCHE’?
Gli incontri successivi alla prima visita, della durata di circa 30 minuti, verranno stabiliti dal biologo nutrizionista, con una frequenza variabile a seconda delle necessità del caso. Lo scopo di tali visite è di monitorare i progressi fatti dal paziente mediante le misure antropometriche e la BIA e valutare insieme gli eventuali correttivi da apportare al piano alimentare, per renderlo quanto più possibile in linea con le esigenze nutrizionali del paziente.
COME PREPARARSI E COSA PORTARE ALLA VISITA?
Per poter meglio valutare le necessità nutrizionali dei propri pazienti, il biologo nutrizionista necessita di tutta la documentazione medica comprovante lo stato di salute e le eventuali patologie mediche accertate. Inoltre è opportuno portare con sé le analisi del sangue recenti. Non è necessaria alcuna preparazione, ma si consiglia un abbigliamento comodo.
Per appuntamenti: